Il monumento ai caduti per la patria

Il monumento ai caduti per la patria

Il monumento ai caduti per la patria è stato inaugurato il 7 settembre 1921 per ricordare il pesante tributo pagato dalla comunità di Valgrisenche nel corso della Prima Guerra mondiale. La lapide principale, posta a est, perpetua infatti la memoria dei 20 soldati morti durante la Grande guerra (1915-1918). Nei decenni successivi sono poi state aggiunte altre lapidi. Sul lato nord, verso la chiesa, quella in ricordo dei quattro morti della Seconda Guerra mondiale: un alpino disperso in Albania, due carabinieri dispersi in Russia e un partigiano ucciso a Saint-Nicolas. Il terzo lato, quello a sud, reca due targhe commemorative poste nel 1984, dedicate rispettivamente alla battaglia del 18 settembre 1944 avvenuta al Col du Mont tra i soldati tedeschi, i partigiani valdostani e i maquisard francesi e alla tragedia degli operai della Cogne obbligati a salire al Col du Mont il 26 gennaio 1945 per portare i rifornimenti all’esercito e travolti da una valanga. Infine sul quarto lato è posta un’iscrizione che ricorda il sesto anniversario della fondazione della parrocchia di Valgrisenche (1392-1992).

Il monumento, realizzato in pietra, culmina in alto con una croce e alcune formelle ovali in ceramica, analoghe a quelle del cimitero, recanti pensieri di fede e speranza, che vennero fatte realizzare dal parroco don Edouard-Clément Bérard (1894-1949).

Nell’ambito del progetto europeo Itineras-Passerelle, il monumento ai caduti con le lapidi e le formelle in ceramica sono stati restaurate nell’autunno 2022.

 

Photos© Roberta Bordon

icon place

Il monumento ai caduti per la patria

Il monumento ai caduti per la patria

LON. 7.063899° LAT. 7.063899°

Ici plus qu'ailleurs, le patrimoine c'est sacré